Miele di sulla 250g
€5.00
Descrizione aziendale
Azienda di apicoltura biologica operante tra l’Alta Irpinia e la Lucania, tra la provincia di Avellino e quella di Potenza, con apiari localizzati in areali caratterizzati principalmente da prati spontanei ed incolti, pascoli e seminativi di foraggere, dai quali si ricavano mieli millefiori di particolare gusto e originalità, o mieli monofloreali come quelli di sulla, acacia, rovo, castagno ed il raro meliloto.
Miele di Sulla
Un miele sempre più apprezzato e conosciuto per le sue caratteristiche e qualità, tipicamente italiano.
La sulla è una leguminosa molto diffusa nelle Regioni italiane centro-meridionali, cresce bene nei terreni argillosi delle zone collinari dove viene coltivata come foraggera, ma è presente anche in forma spontanea su terreni incolti. Fiorisce fra aprile e giugno colorando di porpora i campi dove viene coltivata, creando paesaggi suggestivi. I fiori di sulla sono molto appetiti dalle api che in annate favorevoli ne ricavano abbondante nettare e polline.
Il miele di sulla cristallizza spontaneamente, solitamente entro l’inverno, formando una massa compatta di cristalli medi e fini. Quando è liquido si presenta con un colore molto chiaro, giallo paglierino; da bianco a beige chiaro quando cristallizza.
Ha un odore molto delicato, simile all’acacia, di debole intensità, con note leggermente vegetali, floreali, generico di miele, di paglia, di erba secca. Al gusto si presenta normalmente dolce, poco persistente, tendente all’acido, a volte con componenti fruttate, di torrone e di mandorla, legumi o noci fresche, con note di burro.
Categoria Il nettare delle Api