Miele millefiori 250g

€4.00

Descrizione aziendale

Azienda di apicoltura biologica operante tra l’Alta Irpinia e la Lucania, tra la provincia di Avellino e quella di Potenza, con apiari localizzati in areali caratterizzati principalmente da prati spontanei ed incolti, pascoli e seminativi di foraggere, dai quali si ricavano mieli millefiori di particolare gusto e originalità, o mieli monofloreali come quelli di sulla, acacia, rovo, castagno ed il raro meliloto.

Miele Millefiori primaverile ed estivo

È il classico miele che racchiude in sé le tante essenze presenti nei tanti fiori che le api bottinano. I mieli millefiori sono quelli che più di tutti gli altri fotografano gli andamenti stagionali, le caratteristiche floreali e le peculiarità del territorio. La varietà e variabilità dei mieli millefiori è infatti definita dalla ricchezza di biodiversità degli areali nei quali le api compiono i loro voli di raccolta. Tra le componenti principali che interessano il millefiori primaverile possono esserci ad esempio l’acacia, la sulla, il trifoglio, la lupinella, la borragine, il bianco spino, il salice, vari fruttiferi, la veccia. Le fioriture prevalenti del millefiori estivo possono invece essere il rovo, il trifoglio, il fiordaliso, il cardo, la menta, la vitalba, il meliloto, la viperina, il castagno, la cicoria, l’edera, il ginestrino, la vedovina, il tiglio, l’erba medica.

Il colore dei mieli millefiori può così variare da un giallo paglierino, chiaro, ad un ambrato più scuro; può presentare sfumature dorate, verdi o arancio a seconda delle specie botaniche che lo vanno a caratterizzare. Ha generalmente una cristallizzazione lenta che si completa entro l’inverno successivo alla stagione di produzione, più o meno compatta o cremosa, con cristalli fini o grossolani.

Degustare un miele millefiori è una piacevole scoperta di sapori ed odori, sui quali soffermarsi per coglierne le tante sfumature. Si può così passare da mieli millefiori più chiari e delicati, meno intensi e floreali come quelli primaverili, a mieli più scuri, più corposi e dolci, con retrogusto più o meno amarognolo, decisi, fruttati, speziati ed aromatici, come quelli estivi.